Oded Feingersh / Moshe Kupferman / Yona Lotan

Oded Feingersh / Moshe Kupferman / Yona Lotan

2 gennaio - 1 marzo 2026

Parallelamente alla seconda tappa del trittico espositivo dedicato a Maren Ruben, il MACT/CACT consacra due sale alle opere degli artisti ODED FEINGERSH (1938), MOSHE KUPFERMAN (1926-2003) e YONA LOTAN (1926-1998).

Gli autori appartengono ai classici moderni, che – nati nella prima metà del secolo – hanno contribuito in maniera preponderante allo sviluppo dell’arte, non solo israeliana, del dopo-guerra, inserendosi così in un bacino di produzione dell’arte molto più ampio, affiancati da figure come Naftali Bezem, Moshe Gershuni, Aharon Kahana, Raffi Lavie, Uri Lifshitz, Lea Nikel e Igael Tumarkin, per citare solo alcuni tra i più indicativi.

Questa generazione di artisti, che hanno contribuito a gettare le basi dell’arte israeliana a partire dalle grandi scuole europee, in particolare Parigi, rappresentano anche uno spaccato fortemente legato alla diaspora come elemento e vissuto culturali. Molti di loro sono nati, infatti, in diverse parti d’Europa, com’è il caso della Polonia per Kupferman o la Lituania per Lotan; caratteristica esperienziale, quella geografica, fondamentale per gli artisti.

Dal punto di vista prettamente artistico e linguistico, i tre autori sviluppano, ognuno a modo suo, la cifra stilistica, che pregnerà con vigore tutta la produzione del dopo-guerra, e con la voglia di voltare pagina non solo culturalmente.

Moshe Kupferman (1926-2003) analizza e approfondisce, per pressoché tutta la sua vita, il linguaggio dell’astrazione, lavorando sulla percezione del colore e l’elaborazione delle campiture, (in)cosciente dell’influsso esercitato dalla stratificazione della pittura europea nei secoli. Attivo in ambito astratto o informale già negli anni 1960, è, però, solo a partire dal 1970, che Kupferman va oltre il gesto, definendo fino alla morte la sua lingua, ove il gesto medesimo racchiude una forte lavorazione del segno e del colore, quasi come un musicista entra in contatto fisico col proprio strumento. Di Kupferman, vengono esposte opere – appunto – dal 1973 fino al 2000, pochi anni prima del sua morte.

Diversa la storia personale e professionale di Yona Lotan (1926-1998), nato in Lituania ed emigrato nel 1936 in Palestina, ingegnere di formazione, si dedicherà dal 1959 – e per tutta la sua vita – alla pittura da autodidatta. Parigi ha sicuramente avuto un influsso rilevante sulla sua arte, che passa dolcemente dalla figurazione, per quanto elaborata, dei primi anni 1960 verso forme di astrazione dell’oggetto, senza mai davvero cadere nell’astrattismo, sia di stile che di maniera. Le sue coppie di amanti, i suoi paesaggi naturali, ma soprattutto quelli urbani, così come l’impeto della sua vasta produzione, fanno di lui un artista eclettico, sfuggente di fronte all’ortodossia accademica.

Oded Feingersh (1938), è anch’egli il testimone di una cultura fortemente occidentale, il cui linguaggio è pure figlio della sua epoca. I contorni ludici e teatrali della sua generazione, in un piacevole equilibrio tra arte ed illustrazione, ci fanno presagire alla società Pop degli anni 1960, dove gli aspetti giocosi sono caratteristica di apertura e cambiamento epocale. Nella sua pratica, Feingersh non taglia con la Storia, ma cerca e trova corrispondenze anche con il surrealismo di un Magritte e di un Delvaux. Oded Feingersh, se non poetico, è quasi un disegnatore di fiabe, e a tratti un curioso illustratore metaforico dell’esistenzialismo umano.

Mario Casanova, Bellinzona, 2025.

Yona Lotan (1926-1998), Paesaggio urbano, 1965. Olio su tela, firmato e datato in basso a sx, 73 x 100 cm. Collezione privata, Svizzera.

Dove

MACT/CACT

Museo e Centro d’Arte Contemporanea Ticino

Via Tamaro 3, Bellinzona.

Orari

Venerdì, sabato, domenica

14:00 – 18:00

Ingresso

CHF 6.00

Utilizziamo i cookie per offrirvi una migliore esperienza online, analizzare il traffico del sito e personalizzare i contenuti. Dando il vostro consenso, ne accettate l'uso in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

When you visit any web site, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of cookies. Control your personal Cookie Services here.

These cookies are necessary for the website to function and cannot be switched off in our systems.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi